FALESIA ALLA CREPA TORONDA – PELMO
Posted by Paolo Michielini at Dicembre 8th, 2012
L’idea di chiodare queste pareti all’ombra del Pelmetto mi è stata suggerita da Andrea De Vido che parlando insieme ad Alessandro Masucci, grande conoscitore di questi luoghi (ha al suo attivo numerose vie su roccia sia sul gruppo del Pelmo che su quello della Civetta) gli indicava queste rocce come un probabile campo di allenamento. Quindi dopo una prima perlustrazione alla base della parete e la scoperta di qualche vecchio chiodo che confermava già un certo interesse su queste rocce, ho deciso che Alessandro aveva visto giusto ed era il caso di realizzare degli itinerari sportivi che permettessero la frequentazione di questi luoghi così particolari e creare una alternativa alle già frequentatissime 5 torri ed altre falesie in quota dei dintorni. In Zoldo non essendovi falesie frequentate a parte la famosissima Igne all’ingresso della Valle, poco dopo Longarone, che offre itinerari di difficoltà medio alte, ne esistono alcune poco conosciute come la Falesia al Vach sopra Forno di Zoldo, e una falesia chiodata da Stefano Ciprian sulle Ziolere sotto il rifugio Coldai, anche questa con itinerari di difficoltà elevata, ho avuto l’idea di realizzare una falesia che proponesse itinerari alla portata di tutti, relativamente vicina alla macchina (20 minuti) con un rifugio che funga da base di appoggio, dove troverete dei piatti tipici davvero unici e un comodo letto per passare qualche giorno in questi luoghi. In alternativa al rifugio del passo staulanza, in val di zoldo troverete vari campeggi, sia in val di zoldo che in val fiorentina, oltre a numerosi garnì, alberghi e ristoranti per tutte le esigenze. Essendo vicini alle famose orme di dinosauro presenti su un masso staccatosi dal Pelmetto, ho scelto di dare alle vie i nomi di queste grandiose creature, creando così un percorso storico in sintonia con l’ambiente nel quale siamo, illudendosi per un po’ di aver fatto un salto nel passato, arrampicando su appigli e appoggi un tempo percorsi da questi animali. Zoldo ha proposto negli anni vari alpinisti di un gran livello senza però produrre una falesia che raccogliesse intorno a sé questi alpinisti facendola diventare la palestra di un determinato gruppo, mi auguro senza troppe illusioni che questa falesia diventi un punto di riferimento per le nuove generazioni di questa valle. Mi permetto inoltre di invitare tutti i visitatori a mantenere il massimo rispetto per questi luoghi, dove regnano incontrastati, camosci, caprioli, cervi, galli cendroni e altre specie che sono abituate a vivere in completa tranquillità e vorrebbero continuare farlo, visto che è casa loro e qui sono nati e vivono. Un grazie particolare va al fido compagno di cordata Ivan Cavasin, per avermi aiutato a provare e confermare i gradi delle vie. Una descrizione dettagliata descrizione dei settori e degli itinerari li potete trovare nella guida: "Sulle orme dei dinosauri" di Paolo Michielini edita da Danilo Zanetti Editore - anno 2004.
Category: Outdoor
Leave a Reply